GRES PORCELLANATO AD IMPASTO COLORATO

Pavimenti dalla resistenza eccezionale
e dalle qualità estetiche uniche

CHE COS’È IL GRES PORCELLANATO?

Il gres porcellanato è una ceramica a pasta compatta e dura, anche colorata, non porosa. La parola “grès” sta a significare che la massa ceramica della piastrella è estremamente greificata, compatta appunto, da cui l’eccezionale resistenza. Il risultato è ottenuto utilizzando un impasto a più componenti , cotto ad una temperatura superiore a 1200 fino a raggiungere uno stato di vetrificazione non porosa e impermeabile.
Il gres porcellanato è il materiale che si segnala per i valori più bassi di assorbimento d’acqua, vale a dire la quantità di acqua che, in particolari condizioni, la piastrella può assorbire. Da questa caratteristica (che è anche uno dei due parametri su cui si basa la classificazione delle norme EN ISO) discende anche il più alto grado di resistenza alla flessione, vale a dire la massima tensione che il materiale, sottoposto ad una crescente azione di flessione, può tollerare prima di rompersi. Tra le caratteristiche più salienti del grès porcellanato troviamo anche la elevatissima resistenza all’abrasione, ovvero la resistenza che la superficie oppone alle azioni connesse con il movimento di corpi, superfici o materiali a contatto con essa.

DIFFERENZE TRA CERAMICA E GRES PORCELLANATO

Tanti sono i materiali ceramici, ognuno con caratteristiche e destinazione d’uso ben precise: cotto, clinker, monocottura, bicottura e grès porcellanato.
Tecnicamente le norme UNI definiscono gres porcellanato di più alta qualità la ceramica che possiede un coefficiente di assorbimento all’acqua minore dello 0,5% (la normativa di riferimento è EN 14411 B1a – ISO 13006).
Argille e feldspati pregiati vengono sottoposti a un processo di cottura a temperature estremamente elevate (oltre i 1200 ° C.) e si trasformano in piastrelle di grès con caratteristiche di antigelività, resistenza agli urti, ai graffi ed agli attacchi chimici.

Il grès porcellanato è quindi estremamente resistente, igienico e dotato di un’estetica elegante grazie alla sua superficie vetrificata che rende la piastrella completamente idrorepellente e con alte caratteristiche di resistenza meccanica.

Quali sono le differenze tra ceramica e gres porcellanato?

Le piastrelle in gres porcellanato possiedono una struttura vetrosa grazie alla elevata temperatura di cottura (oltre 1200 C°). Questo rende il gres porcellanato più compatto con bassi assorbimenti d’acqua e con caratteristiche tecniche elevate.

Il gres porcellanato si distingue quindi per una elevata durezza superficiale, una elevata resistenza ai carichi, una elevata resistenza all’usura.
Dato il valore molto più basso di assorbimento dell’acqua il gres porcellanato è il materiale ceramico più adatto per utilizzi in esterno.


VANTAGGI DEL GRES PORCELLANATO

Resistenza agli urti e sollecitazioni

Resistenza all’usura

Resistenza alle scalfitture

Antigelivo

Resistenza agli attacchi chimici

Resistenza alle macchie

CE.DAM DoP Floortiles

CE.DAM DoP Floortiles

Contact

CE.DAM si trova a Maranello, al centro di uno dei distretti della ceramica per l’edilizia più importanti al mondo per numero di aziende, per la ricerca, il design e la qualità.

INDIRIZZO

Via Trentino 40-42
41053 Maranello (MO) – ITALY

 

CONTATTI

Tel: +39 (0)536 944 222
Fax: +39 (0)536 947 097
E-mail: info@cedamcer.it